Astigmatismo
L’astigmatismo è un difetto, causato da una deformazione corneale, per cui le immagini risultano distorte “sfuocate” ad ogni distanza.
Cause
L’astigmatismo è causato da diverse condizioni.
Generalmente è dovuto ad una forma irregolare della cornea, raramente dal cristallino. La cornea ha una forma regolare di una mezza sfera, funzionando come una lente, permette ri indirizzare “convergere” i raggi emessi da una fonte luminosa in un unico e preciso punto sulla retina.
Nell’astigmatismo la cornea non è di forma sferica, ma immaginate di più un pallone da rugby, due raggi di curvatura superficiale diversi che proiettano le immagini su due punti diversi della retina, e di conseguenza l’immagine risulta sfuocata.
Come e quando si manifesta
L’astigmatismo di lieve forma può addirittura non dare nessun sintomo evidente e non dare nemmeno disturbo alla nostra vista, ma allo stesso tempo causare fastidi come affaticamento o sensazioni di dolore e pesantezza nell’area intorno all’arcata cigliare, dovuto dall’eccessivo sforzo per la messa a fuoco, inoltre lacrimazione fuori norma, mal di testa accompagnati da una visione nell’insieme non nitida.
Generalmente l’astigmatismo si presenta in forma ereditaria e in tutti e due gli occhi, si può manifestare già in età prescolare e scolare, per questo sono importanti screening almeno ogni 6 mesi.
Mezzi correttivi
Occhiali da vista e lenti a contatto, ma è possibile trattare l’astigmatismo anche con la chirurgia refrattiva a l laser.